Genova antica.
-
Genre: Documentary film
-
Speelduur: 36 minuti e 33 secondi
-
Beschrijving: La città monumentale - La grande Genova coi 19 comuni circonvicini aggregati nel 1926 per volontà del Duce ( Regio decreto 13 gennaio 1927 n°53 "Provvedimenti per la sistemazione e fusione dei servizi nel comune unificato di Genova"- si tratta di 20 comuni) - Genova moderna ed industriale.
1 - la Lanterna, il grande faro che illumina il porto di Genova e simbolo della città
2 - un tramonto sul mare
3 - panoramica sulla città antica vista dagli Appennini retrostanti
4 - le immagini delle case sono più ravvicinate
5 - la foto della facciata gotica della cattedrale di san Lorenzo
6 - la foto dell'interno della cattedrale con i colonnati che dividono le navate
7 - la foto della cappella di san Giovanni Battista con i fregi e le sculture marmoree di Pier Domenico Elia da Bissone
8 - nella cattedrale c'è la reliquia del paropside o sacro catino proveniente dalle crociate, si dice che fu usato da Gesù nell'ultima cena
9 - il portale ed il rosone sulla facciata della chiesa di san Donato, la caratteristica torre campanaria
10 - la chiesa di santo Agostino, primo piano del portale
11 - il tetto e le guglie del campanile sono ricoperte di maioliche
12 - la chiesa di santa Maria di Castello con le vetrate di particolari forme
13 - la chiesa di san Pietro di Banchi edificata su due livelli, dal secondo, dove c'è una terrazza, la chiesa
14 - i palazzi di sottoripa con i portici
15 - la fermata di tram elettrici e il traffico cittadino di carretti
16 - i portici dai soffiti di legno dipinti, il camminamento pedonale sotto i portici
17 - la torre degli Embraci, la famiglia a cui appartenne Guglielmo Embriaco, grande condottiero di crociate
18 - le torri di porta Soprana, l'arcata finisce a ridosso di case medioevali, una delle torri è inglobata nelle abitazioni
19 - molto bella l'immagine del chiostrino della chiesa di sant'Andrea accanto alla torre di porta Soprana
20 - una lapide ricorda che in quel luogo vi era la casa dove nacque Cristoforo Colombo
21 - sotto la torre campanaria di sant'Agostino vi è la Commenda di san Giovanni di Pre
22 - l'antica sede del Banco di san Giorgio, l'istituto finanziario della repubblica marinara, oggi palazzo san Giorgio
23 - il dipinto che ritrae san Giorgio che combatte contro il drago nella facciata del palazzo
24 - il palazzo con i portici e le finestre al primo piano quadrifore, al secondo trifore
25 - la piazza di san Matteo dove si affaccia il palazzo di Andrea Doria
26 - il palazzo di Fassolo voluto da Andrea Doria nel XVI secolo
27 - i bellissimi giardini con la scalinata e la fontana
28 - Nettuno che governa i cavalli marini e tutto intorno statue di rapaci
29 - il palazzo Spinola, via Garibaldi con i possenti palazzi
30 - il palazzo del Municipio che appartenne alla famiglia Doria - Tursi
31 - il cortile interno con i giardini medicei e quello d'ingresso su cui si affacciano grandi finestre vetrate, persone camminano nell'ingresso
32 - il ballatoio e le vetrate maestose
33 - l'interno del palazzo arricchito di affreschi del Barabino, bronzi ed arazzi inglesi
34 - palazzo reale del XVII secolo, il portale, i giardini interni visti dall'alto e sullo sfondo si vede il porto
35 - fotografia dell'interno con i lampadari di cristallo
36 - l'edificio dell'università, il ballatoio, il cortile con colonne
37 - una lampada votiva sul ballatoio ricorda gli universitari caduti in guerra
38 - il palazzo della Borsa che fu la loggia dei mercanti nel XVI secolo
39 - il palazzo Pallavicini si affaccia su piazza delle Fontane marose, alcuni dipinti sulla facciata
40 - il palazzo Spinola del quattrocento con cinque statue sulla facciata
41 - l'albergo dei Poveri , il ponte di Carignano
42 - la chiesa di santa Maira Assunta di Carignano, angeli e santi sulla facciata
43 - la porta Pila con la statua della Madonna che protegge Genova
44 - il palazzo Ducale che ha visto interventi successivi alla costruzione del XIII secolo, le foto dell'interno
45 - panoramica dal basso verso l'alto della Torre del Popolo, primo piano del fregio marmoreo e delle feritoie
46 - il monumento al balilla: il soggetto della statua è un giovinetto malvestito e dall'atteggiamento ribelle
47 - fine prima parte a 11 minuti e 10 secondi
48 - panoramica delle montagne retrostanti Genova, una strada che sale il pendio
49 - la Genova moderna: nuove costruzioni si mescolano con stabilimenti industriali, molte le canne fumarie
50 - la valle del Bisagno, immagine nebbiosa della zona
51 - vedute della zona da punti diversi
52 - la regia scuola superiore navale presso villa Cambiaso, edificata nel XVI secolo, i soffitti dipinti dell'istituto
53 - la sede del liceo artistico e della biblioteca Lercaro nella villa Imperiale, i giardini ricchi di verde, persone vi passeggiano
54 - due bambini scendono la grande scalinata che dal palazzo reca al giardino, un puto sulla fontana
55 - splendido panorama di pini mediterranei ed in lontananza il mare
56 - panoramica di Pegli da villa Doria; alberi maestosi nel giardino, uno stagno e il ponticello in legno, statue di fauni nascoste nella roccia
57 - la villa con il ballatoio e le colonne
58 - il salone principale dal soffitto dipinto e con i modellini delle tre caravelle di Cristoforo Colombo, un antico mappamondo
59 - villa Durazzo - Pallavicini in una giornata ventosa
60 - la cappella , i giardini, il lungo viale di ingresso
61 - in un laghetto figure mitologiche e chioschetti, uno rotondo con colonne ed uno di forma a pagoda
62 - giovani raggiungono in barca a remi il chioschetto di stile orientale
63 - lunghissime fronde di salici cadono nell'acqua, la barca ha sulla prua una figura di cigno
64 - grandi palme ed il casottino di caccia
65 - il parco municipale di Sestri dentro villa Rossi
66 - bambini corrono sul viale del parco e nel prato
67 - l'edificio della villa, il grande parco visto di sera, l'attracco privato sul mare, un gruppo di scolari si diverte a correre
68 - il lungomare chiamato corso Italia da cui si vedono Boccadasse e Portofino, sulla via la fermata del tram elettrico ed un carretto trainato da un cavallo
69 - il tramonto sul mare mosso dal vento
70 - le auto percorrono la litoranea e s'incontrano altre bellissime ville
71 - un uomo addetto alla manutenzione stradale dipinge la striscia continua sulla strada
72 - Nervi che digrada verso il mare
73 - la villa Gropallo dove sono il circolo della forestale, la galleria civica di arte moderna ed il giardino zoologico
74 - in una grande vasca nuotano anatre, pellicani e fenicotteri
75 - due esemplari di cicogne, due pellicani in acqua, alcuni germani
76 - in una gabbia due ghepardi camminano nervosamente
77 - due bambine lanciano molliche di pane in una fontana, poi corrono verso la mamma che è seduta alla panchina con una carrozzina
78 - un gruppo di bambini si diverte a tirare molliche di pane ai numerosi pesci rossi che sono ospiti dentro la vasca
79 - sulla passeggiata lungomare di Nervi vi è la bellissima torre Gropallo
80 - persone affacciate alla ringhiera: pini ed agavi quasi sugli scogli
81 - uno stabilimento balneare sugli scogli con una piccola banchina dove sono attraccate barche a remi e pattini
82 - due mamme ninnano sulle ginocchia i loro piccolini
83 - piazza Corvetto con il monumento equestre dedicato a Vittorio Emanuele II, al centro tra aiuole e piccoli parchi
84 - il traffico cittadino un po' movimentato
85 - al lato del monumento equestre, sulla collina boscosa antistante la piazza, nel parco di villetta Negro, una colonna con capitello su cui si erge pensierosa la statua di marmo di Giuseppe Mazzini
86 - altri erma nel parco della villa, veduta dalla villa della zona intorno piazza Corvetto, la villa
87 - fine parte seconda a 25 minuti e 42 secondi
88 - veduta aerea della città di Genova
89 - immagini della città ligure dalle alture di Peralto, le nuove abitazioni, il porto ed in lontananza la Lanterna
90 - diverse panoramiche di Genova
91 - una cartina mostra la zona che ormai viene considerata tutta Genova, 19 comuni circonvicini aggregati nel 1926 formano la città ligure
92 - Voltri, Pra, Pegli, Sestri, Cornigliano, Borzoli, San Quirico, Pontedecimo, Bolzaneto, San Pier d'Arena, Rivarolo, Molassana, Struppa, Bavari, Apparizione, Quarto, Quinto, Nervi e Silario questi i nomi che formano Genova Unificata
93 - il porto di Genova con le banchine e le gru al lavoro, il carico di carbone
94 - uomini riempiono i carrelli del carbone con ceste di vimini che portano cariche sulle spalle
95 - l'edificio della nuova stazione marittima per l'imbarco di passeggeri
96 - il lungo ponte dei Mille dove attraccano i grandi transatlantici
97 - panoramica sul porto con numerosi transatlantici attraccati
98 - il tramonto sul porto
99 - piazza Dei Ferrari, via XX settembre con il traffico cittadino, soprattutto di tram elettrici e pedoni, veduta dal cavalcavia che la sovrasta
100 - il palazzo dell'Accademia delle Belle Arti e il teatro Carlo Felice
101 - il monumento ai Caduti in piazza della Vittoria
102 - l'arco monumentale è opera dell'architetto Marcello Piacentini e dello scultore Arturo Durazzi, le statue sono del Dazzi, i bassorilievi di Giovanni Prini
103 - panoramica sul monumentale cimitero di Staglieno, la statua della Madonna, la tomba di Giuseppe Mazzini
104 - le gallerie dedicate a Vittorio Emanuele III e alla regina Elena
105 - un vigile controlla il passaggio pedonale all'imbocco della galleria
106 - la terza galleria in costruzione, il cantiere al lavoro, di via Dante
107 - il letto del torrente Bisagno, opera di copertua per il passaggio della strada
108 - aiuole fiorite e strade trafficate nascondono le acque del torrente
109 - l'ascensore pubblico di Castelletto di cui usufruiscono molti pedoni
110 - panoramica da una veduta alta della spianata di Castelletto
-
Trefwoorden: Architettura / urbanistica / i bambini / vita metropolitana / trasporti pubblici / turismo / industria estrattiva / navigazione civile / Genova / Istituto Nautico di Genova / parco municipale di Nervi / porto di Genova
-
Collectie:
-
Provider: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rechten: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Productiemaatschappij: Istituto Nazionale Luce
-
Kleur: Black & White
-
Sound: Without sound
-
Datum:
-
Type document :
-
Collectie: LUCE documentary and short film collection
-
Origineel formaat: video/mpeg
-
Language: it